
Leasing operativo: opportunità e differenze con il leasing finanziario
posted in News SF by Ufficio Stampa
Il noleggio: un’opportunità che sfata la classica e consolidata mentalità italiana rispetto al possesso del bene, che permette di aiutare, ponderare e accelerare gli investimenti delle PMI.
Il leasing operativo, o noleggio, è una formula contrattuale tra due soggetti, locatore e locatario, che prevede il pagamento di un canone mensile o trimestrale al fine di godere di beni e servizi per una durata prestabilita.
I vantaggi del noleggio sono molteplici, sia dal punto di vista commerciale sia da quello finanziario:
1. Il noleggio operativo permette l’utilizzo di beni e servizi senza immobilizzare risorse finanziarie poiché il bene, non essendo di proprietà, non viene inserito nei cespiti e, quindi, non è previsto il relativo ammortamento.
2. La proprietà del bene rimane sempre in capo al locatore e potrà eventualmente passare al locatario se espressamente richiesto o concordato.
3. Il noleggio operativo prevede la totale deducibilità dei canoni ai fini fiscali, a prescindere dalla durata, in quanto nel conto economico il canone viene indicato nei costi come godimento di beni terzi o servizi
4. La manutenzione ordinaria e le garanzie possono essere comprese nel canone per tutta la durato del contratto, che può variare dai 24 ai 60 mesi in base alle esigenze del locatario.
5. Anche i servizi accessori, quali lo smaltimento del vecchio impianto o l’installazione del nuovo, possono essere inclusi.
6. Al termine del contratto di noleggio si avranno tre opzioni: l’estensione dell’utilizzo prolungando la durata del contratto, la restituzione del bene o il rinnovo tecnologico (sostituzione del bene con uno tecnologicamente più avanzato).
Tutti questi aspetti permettono una pianificazione aziendale ed una migliore gestione e allocazione delle risorse, con il vantaggio di essere tecnologicamente aggiornati e senza impegnare parte della liquidità disponibile.